Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Settembre 2021: a Milano si decide il futuro

Mancano poco più di due settimane al tanto atteso Pre-COP26; evento che si terrà a Milano e di cui ho già parlato due anni fa nel libro La Fabbrica Degli Immigrati. Ma cos’è il pre-COP26?

Il 4 febbraio 2020, i primi ministri del Regno Unito e dell’Italia, Boris Johnson e Giuseppe Conte, hanno lanciato ufficialmente la 26a Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (COP26), segnando l’inizio dell’anno dell’azione per il clima nel Regno Unito 2020 . Il Regno Unito infatti, ospiterà la COP26 a Glasgow e l’Italia, co-organizzatrice, organizzerà diversi eventi preparatori chiave tra cui un evento per i giovani ed il vertice Pre-COP.

L’evento giovanile si chiamerà ” Youth4Climate: Driving Ambition ” e si svolgerà a Milano, dal 28 al 30 settembre 2021 . Il secondo evento, il Summit pre-COP All4Climate Italy 2021 , si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 . Questi eventi, secondo l’ex premier Conte, “hanno bisogno di aiuto e solidarietà da parte di tutti noi “.

Giuseppe Conte e Boris Johnson lanciano ufficialmente la COP26

L’impegno dei giovani nella politica climatica sta diventando un tema scottante . La prevalente scienza del clima rileva che è probabile che gli effetti del cambiamento climatico diventino più gravi, a meno che i governi non agiscano rapidamente per ridurre le emissioni in linea con l’accordo di Parigi. La previsione più recente del Climate Action Tracker, stima che con le attuali tendenze politiche il mondo si sta dirigendo verso un aumento della temperatura potenzialmente devastante di 3 gradi sopra i livelli preindustriali entro il 2100 . È improbabile che i politici di oggi siano in vita per verificare questi effetti, ci saranno però i loro figli e nipoti, ovvero i giovani di oggi. L’UNICEF attualmente stima che circa160 milioni di bambini vivono in aree con alti livelli di siccità ed entro il 2040, un bambino su quattro vivrà in aree di estremo stress idrico .

Mentre la voce globale dei giovani sul clima ha creato uno slancio pubblico dall’esterno attraverso il movimento Fridays for Future , ha anche lavorato per accelerare l’azione per il clima dall’interno dell’UNFCCC, l’organismo responsabile del processo COP.

Le organizzazioni giovanili non governative (YOUNGO) sono ora molto ben consolidate come uno dei “collegi elettorali” della società civile rappresentati nell’UNFCCC. Ogni anno YOUNGO organizza la Conferenza della Gioventù (COY) , durante il fine settimana che precede la conferenza annuale della COP. Il COY riunisce giovani di tutto il mondo appassionati di temi riguardanti il cambiamento climatico, promuovendo stili di vita sostenibili. La Local Conference of Youth on Climate change (LCOY) fornisce uno spazio per lo scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche, per rafforzare il movimento giovanile internazionale per il cambiamento climatico, e coinvolgere le prossime generazioni nello sviluppo di azioni per il clima. 

Non solo il COY: alla COP25 l’UNESCO ha lanciato la Youth UNESCO Climate Action Network (YoU-CAN) , una nuova iniziativa che cerca di rafforzare l’azione per il clima guidata dai giovani a sostegno dei giovani, tramite reti di collegamento intercontinentali.

Con tutte queste iniziative in corso, rafforzate dagli eventi pre-COP dedicati ai giovani a fine settembre a Milano, possiamo contare su una ricca prospettiva intergenerazionale alla COP26.
E tu sei ottimista o pessimista riguardo al futuro? Rispondi nella sezione commenti qui in basso.

Se sei un giovane interessato a prendere parte al dibattito sui temi del cambiamento climatico, o semplicemente vuoi leggere il programma LCOY ITALIA, clicca QUI
Se invece vuoi approfondire di più il tema del cambiamento climatico e delle Conferenze delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, leggi il mio libro “La Fabbrica Degli Immigrati” in formato cartaceo o elettronico .

Per contribuire al cambiamento, condividi questo articolo sui social tramite i pulsanti qui sotto. Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti gratuitamente alla newsletter (niente spam giuro).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: