Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici

L’elenco delle linee guida per consentire agli studenti di andare a scuola in sicurezza è lungo e complicato: nuovi design delle classi per proteggere gli studenti, calendari scolastici flessibili per prepararsi agli imprevisti e insegnanti aggiuntivi in ​​attesa, nel caso in cui qualcuno di essi diventi momentaneamente non idoneo, per citarne solo alcuni. Questa agendaContinua a leggere “La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici”

Pandemia da Covid: finirà?

Per impedire a un nuovo virus pericoloso di farsi strada con l’umanità, potresti prendere una pagina dal re guerriero cinese Sun Tzu e pensare come il nemico. Immagina di essere un coronavirus, in una forma mai vista prima dagli umani . Il tuo obiettivo è semplice ma estremamente ambizioso: invadere e dirottare le cellule di un nuovo ospite e moltiplicarti per ilContinua a leggere “Pandemia da Covid: finirà?”

U.S.A. e razzismo sistemico

Il corpo di George Floyd é privo di vita, ma la sua voce è forte più che mai, ed ha il potere di scuotere con forza nazioni intere. La sua uccisione pare abbia sollevato un tappeto che nascondeva ormai da tanto tempo rabbia e risentimento. “I have a dream” risuona oggi più che mai nelleContinua a leggere “U.S.A. e razzismo sistemico”

Coronavirus e cambiamento climatico: diverse minacce, uguali risposte

Viviamo in un’epoca in cui le crisi intersecanti vengono portate su scala globale, con livelli invisibili di disuguaglianza, degrado ambientale e destabilizzazione del clima, nonché nuove ondate di populismo, conflitti, incertezza economica e crescenti minacce alla salute pubblica. Sono tutte crisi che stanno lentamente ribaltando l’equilibrio, mettendo in discussione il nostro modello economico consueto degli ultimiContinua a leggere “Coronavirus e cambiamento climatico: diverse minacce, uguali risposte”

Covid-19: l’impatto sull’ambiente

Nel giro di pochi mesi, il mondo è stato trasformato. Migliaia di persone sono già morte, e altre centinaia di migliaia si sono ammalate, a causa di un coronavirus precedentemente sconosciuto prima di apparire nella città di Wuhan nel dicembre 2019. Per milioni di altre persone che non hanno contratto la malattia, il loro intero stileContinua a leggere “Covid-19: l’impatto sull’ambiente”

La storia di Gennarino

“Gennarino é nato a Scampia, non ha scelto dove nascere, non ha scelto con chi crescere… Gennarino ha scelto tutto il resto” -Gennarí dove stavi? Ti stavamo aspettando…-Stavo a scuola, quella la maestra parlava e non la finiva piú…I tre ragazzini risero con gusto, finché il piú cicciottelo, con guance rosse e cresta gelatinata disse:-EContinua a leggere “La storia di Gennarino”

Le anatre soldato salveranno l’Asia?

La Cina potrebbe schierare 100.000 anatre nel vicino Pakistan per aiutare a combattere sciami di locuste che mangiano raccolti. Il Pakistan ha dichiarato emergenza da inizio mese, affermando che il numero di locuste, che dall’Africa si sta spostando verso l’Asia, sta divenendo piaga nazionale. La Cina è convinta che una singola anatra può mangiare piùContinua a leggere “Le anatre soldato salveranno l’Asia?”

Coronavirus: la mia esperienza

Ritornato in Italia, la mia esperienza sull’emergenza coronavirus: sono partito per la Romania nel bel mezzo dell’allarme. Tutti i giornali parlavano di chiusura delle frontiere per gli italiani. In particolar modo, i principali giornali italiani sostenevano che le persone provenienti dall’Italia (da Lombardia e Veneto in primis) sarebbero stati messi in quarantena per 14 giorni appena atterrati inContinua a leggere “Coronavirus: la mia esperienza”

Un continente divorato dalla locusta

Oltre alla diffusione del coronavirus, un altro fenomeno predetto da “La Fabbrica Degli Immigrati” sta mettendo in ginocchio un continente intero. Nel testo infatti si può leggere che, per essere ottimisti, nei soli cinque prossimi anni, il mondo sarà costretto ad affrontare diffusione di virus e di insetti che proliferano per via dell’incessante innalzamento delleContinua a leggere “Un continente divorato dalla locusta”

Il gennaio più caldo di sempre

Il primo mese del 2020 è stato il gennaio più caldo di sempre a livello globale e ha così battuto il primato del gennaio 2016 (+0,03 gradi medi). In Europa, invece, l’incremento è stato di 3,1 gradi sul periodo di riferimento 1981-2010 e rispetto a gennaio 2007, secondo anno più caldo nel nostro continente, l’aumento medio delle temperature è statoContinua a leggere “Il gennaio più caldo di sempre”