Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Le anatre soldato salveranno l’Asia?

La Cina potrebbe schierare 100.000 anatre nel vicino Pakistan per aiutare a combattere sciami di locuste che mangiano raccolti. Il Pakistan ha dichiarato emergenza da inizio mese, affermando che il numero di locuste, che dall’Africa si sta spostando verso l’Asia, sta divenendo piaga nazionale. La Cina è convinta che una singola anatra può mangiare piùContinua a leggere “Le anatre soldato salveranno l’Asia?”

Un continente divorato dalla locusta

Oltre alla diffusione del coronavirus, un altro fenomeno predetto da “La Fabbrica Degli Immigrati” sta mettendo in ginocchio un continente intero. Nel testo infatti si può leggere che, per essere ottimisti, nei soli cinque prossimi anni, il mondo sarà costretto ad affrontare diffusione di virus e di insetti che proliferano per via dell’incessante innalzamento delleContinua a leggere “Un continente divorato dalla locusta”

Il gennaio più caldo di sempre

Il primo mese del 2020 è stato il gennaio più caldo di sempre a livello globale e ha così battuto il primato del gennaio 2016 (+0,03 gradi medi). In Europa, invece, l’incremento è stato di 3,1 gradi sul periodo di riferimento 1981-2010 e rispetto a gennaio 2007, secondo anno più caldo nel nostro continente, l’aumento medio delle temperature è statoContinua a leggere “Il gennaio più caldo di sempre”

Recensione di Amantedilibriblog

Qui di seguito la recensione de “La Fabbrica Degli Immigrati” sul blog “Amante Di Libri”. puoi leggere l’articolo completo direttamente cliccando alla fine di questa pagina. Articolo comprensivo di una piccola intervista all’autore: “In questo libro Ivan Lasco si chiede come sia possibile che le nostre scelte alimentari possano influenzare i flussi migratori e comeContinua a leggere “Recensione di Amantedilibriblog”

L’Università e i cambiamenti climatici

Torino, Venezia e Bologna sono le città più all’avanguardia nell’offrire dei corsi di studio e master del tutto inediti in Italia e in Europa. Quest’anno il Politecnico di Torino inaugura due nuovi progetti formativi interamente dedicati ai cambiamenti climatici, che nascono grazie a un finanziamento del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca per i dipartimentiContinua a leggere “L’Università e i cambiamenti climatici”

L’anno dell’Amazzonia

Il 2019 verrà ricordato come l’anno dell’Amazzonia in fiamme e delle grandi mobilitazioni mondiali per il clima ma anche l’anno con risultati ancora deludenti da parte di Governi e politica. A tracciare un bilancio è il Wwf Italia che per il 2020 lancia un messaggio: “Solo un ‘New Deal for Nature and People’ può aiutarciContinua a leggere “L’anno dell’Amazzonia”

Plastica e Mediterraneo (report WWF anno 2019)

L’Italia è il maggiore produttore di manufatti in plastica dell’area mediterranea e il secondo più grande produttore di rifiuti. Genera quasi 4 MT di rifiuti l’anno, di cui oltre l’80% proviene dall’industria degli imballaggi. Il turismo è un settore chiave nella produzione di rifiuti, che incrementa del 30% nei mesi estivi. In Italia, il 13%Continua a leggere “Plastica e Mediterraneo (report WWF anno 2019)”