Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il ritorno delle promesse

Manca veramente poco alle nuove elezioni politiche, poche persone si aspettavano che questo momento sarebbe arrivato così presto, eppure per motivi condivisibili o meno, ci troviamo a dover decidere a chi dare fiducia appena dopo le nostre amate vacanze estive. Questa pagina nasce con l’idea di un blog apolitico certo, eppure mi sento in dovereContinua a leggere “Il ritorno delle promesse”

Siccità: la crisi globale nascosta

La siccità è una crisi globale nascosta che rischia di diventare “la prossima pandemia” se i Paesi non intraprendono azioni urgenti sulla gestione dell’acqua e del territorio ed affrontano l’emergenza climatica, ha affermato l’ONU. Almeno 1,5 miliardi di persone sono state direttamente colpite dalla siccità in questo secolo ed il costo economico in quel periodo è statoContinua a leggere “Siccità: la crisi globale nascosta”

Siria: dieci lezioni in dieci anni di guerra

Dieci anni dopo l’inizio, l’orribile guerra civile siriana è scomparsa dai titoli dei giornali . Riluttanti a farsi coinvolgere, i politici europei e statunitensi, insieme a tutta quanta l’opinione pubblica occidentale, per lo più guardano dall’altra parte. La Russia gioca un ruolo fondamentale a fianco del regime siriano, gli stati interventisti come Turchia, Israele e Iran danno la priorità agliContinua a leggere “Siria: dieci lezioni in dieci anni di guerra”

La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici

L’elenco delle linee guida per consentire agli studenti di andare a scuola in sicurezza è lungo e complicato: nuovi design delle classi per proteggere gli studenti, calendari scolastici flessibili per prepararsi agli imprevisti e insegnanti aggiuntivi in ​​attesa, nel caso in cui qualcuno di essi diventi momentaneamente non idoneo, per citarne solo alcuni. Questa agendaContinua a leggere “La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici”

U.S.A. e razzismo sistemico

Il corpo di George Floyd é privo di vita, ma la sua voce è forte più che mai, ed ha il potere di scuotere con forza nazioni intere. La sua uccisione pare abbia sollevato un tappeto che nascondeva ormai da tanto tempo rabbia e risentimento. “I have a dream” risuona oggi più che mai nelleContinua a leggere “U.S.A. e razzismo sistemico”