Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il ritorno delle promesse

Manca veramente poco alle nuove elezioni politiche, poche persone si aspettavano che questo momento sarebbe arrivato così presto, eppure per motivi condivisibili o meno, ci troviamo a dover decidere a chi dare fiducia appena dopo le nostre amate vacanze estive. Questa pagina nasce con l’idea di un blog apolitico certo, eppure mi sento in dovereContinua a leggere “Il ritorno delle promesse”

Rifugiati climatici & Rifugiati ucraini

La migrazione climatica rischia di interessare milioni di persone in tutto il mondo, e l’attuale gestione dei cittadini ucraini in fuga dalla violenza russa, si pone come modello per la gestione dei futuri sfollati a seguito di disastri climatici. Milioni di ucraini sono fuggiti dalla violenza russa e decine di migliaia sono stati trasferiti negliContinua a leggere “Rifugiati climatici & Rifugiati ucraini”

COP26 in sintesi

Dopo oltre due settimane di conferenza, la 26a Conferenza Delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) si è conclusa con la finalizzazione del  patto per il clima di Glasgow . Il patto di Glasgow riafferma gli obiettivi globali a lungo termine (compresi quelli dell’accordo di Parigi) di mantenere l’aumento della temperatura media globale al di sottoContinua a leggere “COP26 in sintesi”

Consumismo: il primo male per l’ambiente

Sto redigendo questo articolo con il cuore in mano: in prima persona mi rendo conto di quanto gli acquisti che effettuiamo abbiano degli impatti negativi, in un modo o nell’altro, sull’ambiente. È di questo che voglio parlarvi, del fenomeno del “consumismo“: tantissimi lo conoscono, tanti ne parlano ma pochi ne sono consapevoli. Farò ancora unaContinua a leggere “Consumismo: il primo male per l’ambiente”

Siccità: la crisi globale nascosta

La siccità è una crisi globale nascosta che rischia di diventare “la prossima pandemia” se i Paesi non intraprendono azioni urgenti sulla gestione dell’acqua e del territorio ed affrontano l’emergenza climatica, ha affermato l’ONU. Almeno 1,5 miliardi di persone sono state direttamente colpite dalla siccità in questo secolo ed il costo economico in quel periodo è statoContinua a leggere “Siccità: la crisi globale nascosta”

L’effetto Trump sul clima

Il neo presidente eletto Joseph R. Biden Jr. utilizzerà i prossimi quattro anni per cercare di ripristinare le politiche ambientali che il suo predecessore ha metodicamente fatto saltare, ma il danno provocato dall’inquinamento da gas serra scatenato dalle azioni del presidente Trump potrebbe rivelarsi una delle eredità più scomode e profonde del suo unico mandato.Continua a leggere “L’effetto Trump sul clima”

La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici

L’elenco delle linee guida per consentire agli studenti di andare a scuola in sicurezza è lungo e complicato: nuovi design delle classi per proteggere gli studenti, calendari scolastici flessibili per prepararsi agli imprevisti e insegnanti aggiuntivi in ​​attesa, nel caso in cui qualcuno di essi diventi momentaneamente non idoneo, per citarne solo alcuni. Questa agendaContinua a leggere “La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici”

Coronavirus e cambiamento climatico: diverse minacce, uguali risposte

Viviamo in un’epoca in cui le crisi intersecanti vengono portate su scala globale, con livelli invisibili di disuguaglianza, degrado ambientale e destabilizzazione del clima, nonché nuove ondate di populismo, conflitti, incertezza economica e crescenti minacce alla salute pubblica. Sono tutte crisi che stanno lentamente ribaltando l’equilibrio, mettendo in discussione il nostro modello economico consueto degli ultimiContinua a leggere “Coronavirus e cambiamento climatico: diverse minacce, uguali risposte”

Covid-19: l’impatto sull’ambiente

Nel giro di pochi mesi, il mondo è stato trasformato. Migliaia di persone sono già morte, e altre centinaia di migliaia si sono ammalate, a causa di un coronavirus precedentemente sconosciuto prima di apparire nella città di Wuhan nel dicembre 2019. Per milioni di altre persone che non hanno contratto la malattia, il loro intero stileContinua a leggere “Covid-19: l’impatto sull’ambiente”

Le anatre soldato salveranno l’Asia?

La Cina potrebbe schierare 100.000 anatre nel vicino Pakistan per aiutare a combattere sciami di locuste che mangiano raccolti. Il Pakistan ha dichiarato emergenza da inizio mese, affermando che il numero di locuste, che dall’Africa si sta spostando verso l’Asia, sta divenendo piaga nazionale. La Cina è convinta che una singola anatra può mangiare piùContinua a leggere “Le anatre soldato salveranno l’Asia?”