La migrazione climatica rischia di interessare milioni di persone in tutto il mondo, e l’attuale gestione dei cittadini ucraini in fuga dalla violenza russa, si pone come modello per la gestione dei futuri sfollati a seguito di disastri climatici. Milioni di ucraini sono fuggiti dalla violenza russa e decine di migliaia sono stati trasferiti negliContinua a leggere “Rifugiati climatici & Rifugiati ucraini”
Archivi dei tag:politica internazionale
COP26 in sintesi
Dopo oltre due settimane di conferenza, la 26a Conferenza Delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) si è conclusa con la finalizzazione del patto per il clima di Glasgow . Il patto di Glasgow riafferma gli obiettivi globali a lungo termine (compresi quelli dell’accordo di Parigi) di mantenere l’aumento della temperatura media globale al di sottoContinua a leggere “COP26 in sintesi”
Consumismo: il primo male per l’ambiente
Sto redigendo questo articolo con il cuore in mano: in prima persona mi rendo conto di quanto gli acquisti che effettuiamo abbiano degli impatti negativi, in un modo o nell’altro, sull’ambiente. È di questo che voglio parlarvi, del fenomeno del “consumismo“: tantissimi lo conoscono, tanti ne parlano ma pochi ne sono consapevoli. Farò ancora unaContinua a leggere “Consumismo: il primo male per l’ambiente”
Siria: dieci lezioni in dieci anni di guerra
Dieci anni dopo l’inizio, l’orribile guerra civile siriana è scomparsa dai titoli dei giornali . Riluttanti a farsi coinvolgere, i politici europei e statunitensi, insieme a tutta quanta l’opinione pubblica occidentale, per lo più guardano dall’altra parte. La Russia gioca un ruolo fondamentale a fianco del regime siriano, gli stati interventisti come Turchia, Israele e Iran danno la priorità agliContinua a leggere “Siria: dieci lezioni in dieci anni di guerra”
Immigrazione e Coronavirus in Italia
La destra italiana afferma che i migranti minacciano il Paese portando con sé il Covid-19, anche se i dati ufficiali mostrano un effetto minimo dei nuovi arrivi. A Pozzallo mentre la stagione delle vacanze estive è da poco giunta al termine, una fiammata di casi di Covid-19 sta alimentando un’ondata di sentimenti anti-immigrati, anche se il governo afferma cheContinua a leggere “Immigrazione e Coronavirus in Italia”
La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici
L’elenco delle linee guida per consentire agli studenti di andare a scuola in sicurezza è lungo e complicato: nuovi design delle classi per proteggere gli studenti, calendari scolastici flessibili per prepararsi agli imprevisti e insegnanti aggiuntivi in attesa, nel caso in cui qualcuno di essi diventi momentaneamente non idoneo, per citarne solo alcuni. Questa agendaContinua a leggere “La nuova scuola tra epidemie e cambiamenti climatici”